Profilmec, multinazionale tascabile nata in un garage come Apple

Profilmec, multinazionale tascabile nata in un garage come Apple


Prima di diventare un gruppo da 300 milioni di fatturato con una crescita del 6% rispetto all’esercizio 2017, la Profilmec, “classe” 1961, era davvero un “prototipo ante litteram” di una startup nata in un garage. Infatti, l’avventura dell’azienda destinata a diventare una “multinazionale tascabile” inizia proprio in un garage di corso Roma a Moncalieri, alla periferia di Torino…

I venti di pace Usa-Cina spingono le Borse. Chi vince e chi perde con l’accordo

I venti di pace Usa-Cina spingono le Borse. Chi vince e chi perde con l’accordo

Ancora forti rialzi per gli indici azionari cinesi. Da gennaio i guadagni superano anche il 25%. Ma ora che la guerra commerciale USA-Cina sta per finire, una domanda bisogna porsela: vinceranno tutti da questo accordo? JCI Capital ha provato a calcolarlo. E la risposta è «no». Ecco chi potrebbe perderci di più. …

Venture capital e start up: Di Maio lancia il Fondo innovazione

Venture capital e start up: Di Maio lancia il Fondo innovazione

«L’impatto del Fondo Nazionale Innovazione lo vedremo nei prossimi anni», ha detto Di Maio. «Siamo partiti concentrando le forze sulla Cassa Depositi e Prestiti. Puntiamo direttamente a un miliardo e con le misure aggiuntive e gli sgravi fiscali ci aspettiamo due miliardi. Speriamo che questo provochi un aumento del numero di fondi di venture capital italiani, attrarre fondi stranieri, moltiplicare le opportunità per innovatori italiani. Questo fondo è strategico per l’economia, per il paese e per far restare i talenti italiani e attrarne dall’estero»…

Cdp sale al 7,1% in Telecom. De Puyfontaine (Vivendi): «Contro la separazione della rete»

Cdp sale al 7,1% in Telecom. De Puyfontaine (Vivendi): «Contro la separazione della rete»


Cdp è salita al 7,1% di Telecom Italia. Lo rivela un filing alla Sec depositato in nottata dopo gli ultimi acquisti nella giornata di ieri. Cdp era stata autorizzata dal consiglio il 14 febbraio a incrementare fino al 10% la quota nella compagnia telefonica, ferma al 4,93% dall’aprile dello scorso anno quando la Cassa, controllata per oltre l’80% dal Tesoro, aveva fatto ingresso nel capitale…